What are you looking for?
La gastrite autoimmune (AIG) è un'infiammazione cronica della mucosa del fondo e del corpo dello stomaco. Le cellule immunitarie attaccano la mucosa ossinica, provocando la distruzione delle cellule parietali. Dopo un decorso asintomatico di molti anni, l'AIG può evolvere in gastrite atrofica cronica, che può manifestarsi con anemia da carenza di ferro o anemia perniciosa (AP). La causa dell'AIG è sconosciuta.
La distruzione delle cellule parietali porta a ipo- o acloridria. Tuttavia, l'acido gastrico è un fattore necessario, soprattutto per l'assorbimento del ferro. I pazienti giovani, in particolare, sviluppano spesso un'anemia da carenza di ferro che non può essere trattata con una somministrazione orale supplementare di ferro. A causa della progressiva perdita di cellule parietali, diminuisce la produzione del fattore intrinseco, essenziale per l'assorbimento della B12 nell'intestino tenue terminale; a lungo termine, questo porta a un deficit di vitamina B12 e quindi alla AP. I sintomi tipici dell'anemia, come affaticamento, sonnolenza, pallore della pelle e tachicardia, sono accompagnati da diarrea, anoressia, glossite, ittero e sintomi neurologici.
Gli anticorpi contro le cellule parietali (APCA) sono considerati il biomarcatore più sensibile per l'AIG e possono essere rilevati nell'80%-90% dei pazienti. Tali anticorpi si riscontrano principalmente nelle prime fasi della malattia e spesso diversi anni prima della comparsa dei primi sintomi. Nella gastrite avanzata, gli APCA sono meno frequenti perché la riduzione del numero di cellule parietali è accompagnata da una diminuzione dell'antigene. Poiché gli APCA sono associati anche ad altre malattie autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto, il diabete mellito di tipo I o la celiachia, la loro specificità è limitata. Per questo motivo EUROIMMUN ha sviluppato il nuovo antigene ricombinante ATP4B per una determinazione particolarmente specifica degli APCA. ATP4B indica il dominio extracellulare della subunità β dell'H+/ K+ ATPasi ed è il principale antigene dell'APCA. L'ELISA Anti-ATP4B (IgG) offre quindi una specificità significativamente più elevata senza una perdita di sensibilità rispetto all'ELISA Anti-PCA (IgG). Le APCA sono raramente riscontrabili nella popolazione sana, sebbene la loro prevalenza aumenti con l'età.
Gli anticorpi diretti contro il fattore intrinseco sono altamente specifici per l'AIG/AP, sebbene la loro prevalenza sia inferiore a quella dell'APCA. Mentre gli anticorpi contro il fattore intrinseco possono essere rilevati nel succo gastrico dell'80% dei pazienti affetti da AIG/AP, essi si trovano solo nel 40-60% dei pazienti a livello sierico, con un aumento all'80% nelle malattie a lungo termine.
EUROIMMUN offre diversi sistemi ELISA, EUROLINE immunoblot e IFA per la rilevazione di anticorpi contro le cellule parietali, ATP4B e fattore intrinseco.
Filter techniques: