Malattie infiammatorie croniche intestinali

Informazioni cliniche

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (CIBD) sono caratterizzate da periodiche infiammazioni in diverse parti del tratto gastrointestinale; infatti le fasi sintomatiche (ricadute) si alternano a fasi di remissione in cui la malattia è inattiva. La gravità dei sintomi e la durata degli episodi variano da paziente a paziente. L'eziologia della CIBD è ancora relativamente sconosciuta, ma si ipotizza che la suscettibilità genetica e alcuni fattori ambientali (trattamento antibiotico, fumo, “dieta occidentale”) possano causare la patologia. Le forme più frequenti di CIBD sono la colite ulcerosa (CU) e la malattia di Crohn (MC).

La CU appartiene alle CIBD ed è caratterizzata da reazioni autoimmuni dirette contro la mucosa e la sottomucosa del colon o del retto e un aumento delle reazioni immunitarie dirette contro la flora intestinale. L'infiammazione si diffonde continuamente dal retto, cioè dalla regione anale, verso le porzioni superiori del tratto.

La MC è classificata come una malattia autoimmune della mucosa intestinale ed è tra le CIBD con un alto tasso di recidiva. L'infiammazione granulomatosa cronica che può interessare l'intero tratto digestivo dalla cavità orale all'ano, nella maggior parte dei casi si riscontra solo nell'intestino tenue inferiore (ileo terminale) e nell'intestino crasso (colon), molto raramente nell'esofago e nella bocca. La MC è caratterizzata da un coinvolgimento discontinuo e segmentario della mucosa intestinale, per cui possono essere colpite contemporaneamente diverse sezioni dell'intestino, intervallate da sezioni sane.

In circa il 10% dei casi si osserva una forma mista che non può essere chiaramente classificata come una delle due malattie (colite indeterminata).

Sia nella MC che nella CU, la barriera intestinale della mucosa e dell'epitelio intestinale è indebolita e i batteri patogeni provenienti dal lume intestinale possono penetrare nelle cellule epiteliali e scatenare una risposta infiammatoria.

Quando il tratto gastrointestinale è infiammato, i granulociti neutrofili attraversano la mucosa intestinale nel lume dove rilasciano la calprotectina, una proteina legata al calcio e allo zinco che stimola una risposta immunitaria e ha un effetto antimicrobico. La calprotectina rilasciata nel lume intestinale si accumula e viene poi escreta nelle feci. La calprotectina fecale può quindi aiutare a distinguere la CIBD dalla sindrome dell'intestino irritabile.

Per la distinzione delle diverse CIBD e la loro differenziazione dalla sindrome dell'intestino irritabile, la diagnostica differenziale mirata è di grande importanza.

Diagnostica

La diagnosi di CIBD si basa sul quadro clinico del paziente e su una combinazione di esami di laboratorio, endoscopici, istologici e radiologici. Il marker dell'infiammazione fecale della calprotectina è un parametro importante nelle analisi di laboratorio. Oltre alla diagnosi precoce, consente di discriminare la CIBD dalle malattie funzionali dell'intestino, come la sindrome dell'intestino irritabile. La rilevazione aggiuntiva di autoanticorpi associati alla CIBD (IgA e IgG) nel siero può garantire ulteriormente la diagnosi. EUROIMMUN offre combinazioni di BIOCHIP con diversi substrati IFA per rilevare autoanticorpi specifici contro le cellule del calice intestinale, il pancreas esocrino, gli anticorpi contro il citoplasma dei neutrofili (ANCA) e gli anticorpi contro Saccharomyces cerevisiae (ASCA). Inoltre, la rilevazione degli ASCA può essere effettuata mediante test monospecifico EUROLINE o ELISA.

Per discriminare la sindrome dell'intestino irritabile dalla CIBD e per differenziare ulteriormente le CIBD l'una dall'altra, il portafoglio EUROIMMUN comprende i sistemi ELISA, EUROLINE immunoblot e IFA.

 


Products

Filter techniques:

Method
Parameter
Substrate
Species
EUROLINE
Autoimmune Gastrointestinal Diseases IgA
(tissue transglutaminase (endomysium), gliadin-analogue
fusion peptide (GAF-3X), mannan (ASCA))
EUROLINE
EUROLINE
Autoimmune Gastrointestinal Diseases IgG
(tissue transglutaminase (endomysium),
gliadin-analogue fusion peptide (GAF-3X),
parietal cell antigen (PCA) separately
Intrinsic factor, mannan (ASCA))
EUROLINE
IIFT
antibodies against pancreas acini
(CUZD1 control; associated with Crohn's disease)
IIFT
CIBD Screen 3
pancreas ag rPAg1(CUZD1) / rPAg2(GP2)
intestinal goblet cells
3 BIOCHIPs per field:
transfected cells
goblet cells
control transfection

EU 90
EU 80
EU 90
IIFT
CIBD Profile 7
upper row:
pancreas ag rPAg1(CUZD1) / rPAg2(GP2)
intestinal goblet cells
pANCA

bottom row:
Saccharomyces cerevisiae


transfected cells
goblet cells
granulocytes (EOH)
control transfection

fungal smear


EU 90
EU 80
human
EU 90

S. cerevisiae
IIFT
antibodies against Saccharomyces cerevisiae
IgA positive control
fungal
smear
Saccharomyces
cerevisiae
IIFT
Saccharomyces cerevisiae
negative control
ELISA
Saccharomyces cerevisiae
antigen-coated
microplate wells
IIFT
Saccharomyces cerevisiae
fungal
smear
Saccharomyces
cerevisiae
IIFT
antibodies against Saccharomyces cerevisiae
IgG positive control
fungal
smear
Saccharomyces
cerevisiae
Stool Dosage Tubes, ready for use
Use in combination with EQ / LQ 6831 W
stool dosage tubes, unfilled
Use in combination with EQ / LQ 6831 W
ELISA
calprotectin
determination in stool
Antibody-coated
microplate wells
ChLIA
Faecal Calprotectin ChLIA
Antibody-coated magnetic particles
ChLIA
Control set Faecal Calprotectin ChLIA
2 x 0.5 ml control 1/2
ChLIA
IDS Calprotectin 1
Antibody-coated magnetic particles

IDS Calprotectin Extraction Device
1
Use in combination with IS-AI26000
ChLIA
IDS Calprotectin Calibrator Set 1
2 x 0.5 ml calibrator 1/2/3/4/5
ChLIA
IDS Calprotectin Control Set 1
3 x 0.5 ml control 1/2
1Product manufactured by third party. Please contact your local EUROIMMUN representative for more information.
Back to top

注意事項 必ずお読みください

このウェブサイトでは、医療関係者の皆様を対象とした製品情報を提供しています。

あなたは医療関係者ですか?

はいいいえ